Un pensiero al giorno:  @cappellanovoce

 

 

Domenica 13 aprile CONTRADDIZIONE Domenica delle Palme

Come mai tutti i discepoli che hanno condiviso le cose più importanti nella vita di Cristo, davanti alla sua sofferenza, al suo dolore o si addormentano o scappano…comunque lasciano così da solo. – DOMENICA DELLE PALME – PASSIONE DEL SIGNORE – «Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!» (Lc 19.38) @unavoce

In evidenza:

La FEDE di un Soldato – Il Centurione di Gerusalemme

“Il cristiano quando guarda alla morte di Gesù, sa di trovarsi di fronte all’evento più grande della storia, rischiando però di credere che tutti i protagonisti del racconto evangelico, fossero consci di questo, …ma non può essere così. Solo tenendo fermo questo presupposto si può percepire la grandezza della fede del centurione romano sotto la croce”. @unavoce

LA SORPRESA DI DIO – Lettera del Cappellano

La Pasqua di Resurrezione è la sorpresa di Dio per il suo popolo fedele: rallegrati, perché la tua vita nasconde un germe di risurrezione, un’offerta di vita che attende il risveglio. (Papa Francesco) – Con questo augurio a tutti voi e alle vostre famiglie, auguro una Santa Pasqua ricca di quella sorpresa di amore e felicità che viene dalla nostra fedeltà al Signore e invocando su di voi, per intercessione della beata Vergine Lauretana, ogni benedizione e grazia del Signore Risorto! @unavoce

Lunedì 14 aprile ANNUNCIARE CRISTO – 1 – L’arte che annuncia

Annunciare Cristo nella bellezza della creatività con le opere conservate nella nostra Parrocchia che esprimono la fede della nostra comunità perché quasi tutte realizzate da loro. Un modo semplice di parlare e di annunciare Cristo alla nostra gente e a chi ci segue su queste pagine virtuali. @unavoce

Martedì 15 aprile LA SETTIMANA SANTA – La liturgia che fa memoria

Con la Domenica delle Palme dove si commemora l’ingresso solenne di Gesù a Gerusalemme accolto con canti di giubilo dal popolo inizia la Grande Settimana, detta Settimana Santa dove si farà memoria degli ultimi giorni di Gesù sulla terra. Le liturgie di questi giorni sono ricche di significato e ci condurranno con devozione a fermarci a pregare e contemplare il nostro Dio. @unavoce

Mercoledì 16 aprile TRE SIMBOLI – Messa Crismale

Da antica memoria quindi in questo giorno che chiude il tempo quaresimale e apre il triduo santo in ogni chiesa cattedrale alla presenza del vescovo e di tutto il presbiterio si celebra la Solenne S. Messa Crismale che prende questo nome perché verrà benedetto e consacrato in quella celebrazione l’olio del Crisma. Tre simboli ci vengono presentati, tre oli tre riferimenti alla vita dell’umanità e al lor servizio. @unavoce

Giovedì 17 aprile LI AMO’ – In Coena Domini

Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. (Gv 13, 1) @unavoce

Venerdì 18 aprile L’ORA più BUIA – In Passione Domini

Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito. (Gv 19,30) @unavoce

Sabato 19 aprile GIORNO SCOMODO – Veglia Pasquale

«Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, dicendo che bisognava che il Figlio dell’uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno». (Lc 24,5-7) @unavoce

Domenica 20 aprile CUORE e FEDE – S. Pasqua

Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. (Gv. 20,9) @unavoce

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui