Anniversario Aeronautica – Una vocazione al servizio

28 marzo 2025: 102 anni sono passati dalla costituzione dell’Aeronautica Militare una ricorrenza non solo per ricordare e fare memoria ma per guardare avanti e celebrare l’impegno di uomini e donne che da più di un secolo servono la Patria con le caratteristiche di questa categorie di persone che nella grande famiglia dell’arma azzurra difendono proteggono e controllano i nostri cieli, ma legato a questo compito fondamentale della Difesa c’è un’organizzazione capillare sul territorio per assolvere al compito istituzionale dell’Aeronautica che è quello garantire il controllo e la difesa dello spazio aereo dell’Italia e, integrata con le altre forze armate nell’ambito dell’Unione Europea e della Nato, partecipa alle missioni di pace in tutto il mondo.

“La nostra squadra: donne, uomini e mezzi al servizio del Paese. Con il loro agire le donne e gli uomini dell’Aeronautica Militare esprimono, anche attraverso l’utilizzo dei mezzi a loro disposizione, il valore della Forza Armata e il suo ruolo nel garantire la sicurezza del Paese, la protezione degli interessi nazionali e l’erogazione di servizi essenziali per la comunità. Il personale militare e civile dell’Aeronautica Militare è la risorsa più preziosa e la migliore garanzia per il futuro. È il primo depositario dei valori dell’Aeronautica Militare: etica, competenza e passione. L’etica è il collante di qualsiasi società e delle organizzazioni che ne fanno parte; la competenza professionale è un requisito indispensabile; la passione è necessaria a chiunque abbia scelto di dedicare il proprio servizio all’Italia e alle Istituzioni. L’Aeronautica Militare assicura la sorveglianza e difesa dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri Paesi appartenenti alla NATO”. (cfr. aeronautica)

In questa festa di famiglia, perché tali ci sentiamo dal nord al sud della nostra Patria, oggi con solennità celebriamo questa ricorrenza con la cerimonia dell’Alzabandiera un “rito” semplice nella forma ma ricco di significato che vede tutto il reparto schierato. Un gesto dove solennemente viene innalzata sul pennone nel piazzale principale della Base il tricolore iniziando così la giornata tutti insieme e cantando l’inno nazionale. In questo gesto è racchiusa la vocazione al servizio alle istituzioni e ai cittadini. Un rito che pur semplice raccoglie la storia di uomini e donne che ogni giorno ieri e oggi mettono la propria vita a servizio della Patria con tutto quanto questa parola racchiude.

Un augurio a tutti pregando la Verine lauretana che da sempre e prima ancora è celeste patrona di chi vola.

@unavoce – foto: fonte

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui