è speranza

 

“Lettura e speranza secondo me sono la stessa cosa. La lettura è speranza, speranza di cambiamento, anche se il mondo rappresentato è molto peggiore del nostro ci fa prendere coscienza dei passi che abbiamo fatto e di quelli che restano da fare”.  E nella sua scrittura “la speranza è sempre presente” ed è proprio “la pagina non scritta che viene dopo la parola ‘fine'”, un grande dono per il lettore … l’atto del leggere, insieme alla scrittura in corsivo e alla lettura espressiva siano imprescindibili, perché portano a un’attività cerebrale sofisticata. “Leggere è il frutto di una lunga evoluzione” e il tempo dedicato ai libri non deve essere eroso dallo “scorrimento compulsivo di video sempre più brevi, frivoli, sgrammaticati, disinvolti nelle informazioni veicolate”. (cfr. VaticanNews)

Mi sono imbattuto in un articolo dal titolo “Leggere per immaginare” al quale vi rimando e vorrei soffermarmi con voi oggi a invitarvi a leggere. Leggere non è occupare il tempo leggere è conoscere è alimentare la nostra mente è aiutare l’immaginazione è immergersi in una storia non per evadere dalla vita ma per entrare nella vita caricandola di parole e storie che aiutano il nostro vivere. La bellezza di alcuni libri arricchiscono il nostro cuore e la nostra anima offrono alla nostra fantasia materiale per non disperdere le occasioni ma per trasformarle in occasioni per diventare protagonisti della nostra storia.

Ci sono molti strumenti per leggere io preferisco la carta stampata ma ci sono altri modi di lettura e noi abbiamo la fortuna di avere una Biblioteca molto fornita presso la nostra Parrocchia. Fatevi un giro venite a visitarla scegliete un libro da leggere e accompagnate i vostri giorni con qualche lettura. Più volte vi ho suggerito libri e trovate su queste pagine virtuali alcuni spunti.

Leggere è viaggiare è conoscere è scoprire la bellezza delle parole delle frasi ben costruite che raccontano è occasione per noi per ampliare il nostro vocabolario è uno strumento utile per alimentare la nostra fantasia per scrivere.

Vi ho invitato qualche tempo fa a scriverci gli auguri in un articolo dal titolo: “Carta Penna e Calamaio” usando la nostra fantasia ricercando parole per formulare auguri in modo creativo. Non è superfluo non è riempitivo non è tanto per proporre qualche iniziativa, ma ha lo scopo di educarci alla ricchezza che la vita ci offre, recuperando speranza e offrendola. Qualcuno ha detto che “i libri sono la bussola della mente” (cfr. U.Eco), non perdiamo la rotta della vita lasciati guidare dalla lettura.

Qual ‘è l’ultimo libro che hai letto? Riprendi questo tempo per te, dedica un po’ di tempo alla lettura ritroverai attraverso le storie raccontate la tua vita la bellezza e la speranza di essa.

@unavoce – foto@unavoce: Biblioteca 15° Stormo

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui