Un attesa in preghiera

 

Con la morte del Santo Padre tre momenti si susseguono nella vita della Chiesa: la sede di Pietro diventa Vacante il Cardinale Camerlengo presiede l’amministrazione ordinaria della vita della Chiesa, iniziano dopo i funerali del papa i novendiali nove giorni di suffragio al termine dei quali viene indetto l’inizio del Conclave dove verrà eletto il nuovo papa.

Un tempo di attesa animato dalla preghiera per il pontefice scomparso e preghiera perché i cardinali perché diano alla Chiesa un nuovo Papa.

Per ogni cristiano è un tempo di speranza vissuto nella preghiera un tempo dove non siamo orfani perché il Signore è sempre con noi ma di preghiera ancora più intensa perché lo Spirito Santo guidi la Chiesa e trovi un Vicario di Cristo che la guidi e sia punto di riferimento per tutto il mondo.

La Chiesa di Cristo non finisce cambiano persone e modi passano tempi e secoli ma il Vangelo rimane al centro della sua attività.

Ogni cristiano ha lo sguardo rivolto a Cristo tramite la vita della Chiesa quindi la nostra attesa vissuta nella speranza proseguendo il nostro cammino sarà l’impegno da vivere maggiormente in questo tempo.

Obbedienza comunione preghiera è lo stile sempre di ogni appartenente alla Chiesa ma mai come in questo tempo di attesa questi atteggiamenti devono essere più evidenti non solo nella nostra preghiera ma nella vita delle nostre comunità con una fedeltà agli impegni nell’attesa di un nuovo Pastore universale che ci accompagni nella storia a viverla come veri figli di Dio.

@unavoce – foto: fonte

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui