LA PASTORALE
Visita ai malati
Scuola Allievi Cappellani – La cappella
La pastorale nella nostra Chiesa Ordinariato Militare a differenti aspetti come in tutte le diocesi e così anche la nostra comunità si mette a servizio di ogni militare e delle loro famiglie in diversi settori del quotidiano, qui l’attenzione ai malati e alle vocazioni.
Educare i giovani alla vita, significa aiutarli a scoprire la propria vocazione e aiutarli a realizzarla. La nostra Chiesa sarà attenta ad ogni persona perché si senta realizzata e motivata in quello che fa.Pertanto, si inviti a scoprire il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli; questa possibilità sia offerta in particolare a coloro che hanno scelto questa strada, primariamente per motivi occupazionali.La vocazione alla famiglia precede la scelta della vita militare: quest’ultima deve trovare in quella il suo supporto. Infine, si ricordi che ogni vocazione si riassume nell’unica chiamata alla felicità per la quale Dio ci ha creati e che raggiungeremo pienamente in lui, dopo essere vissuti nell’amore.La massiccia presenza di giovani nella Chiesa Ordinariato Militare influenza fortemente la sua fisionomia e le impone di essere rivestita di quelle specifiche caratteristiche che qualificano il periodo della giovinezza, affinché i giovani – non solo si sentano accolti – ma con la loro attiva presenza, sappiano di conservarla giovane, senza macchia e senza ruga.L’impegno di accoglienza, di ascolto e di attenzione ai giovani fa della nostra realtà una “Chiesa della speranza”, tutta protesa verso il futuro che essa stessa, con la grazia dello Spirito, ha coscienza di costruire fin dal presente. (cfr. I Giovani – Primo Sinodo Ordinariato Militare)