Valori da non dimenticare

 

Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli». (Mt 21,28-32)

Il Mondo senza regole è come un fiume senza argini prima o poi farà danni, gli argini servo a condurre il fiume alla sua meta. Oggi sembra ai più venir meno questo senso di rispetto reciproco dove solo i diritti sono il motivo del contendere o meglio più che i diritti la libertà di fare quello che si vuole anche a discapito degli altri. Solo richieste senza impegno sia nel privato che nel pubblico.  Sono venute meno quegli istituiti che fondano la nostra società: Dio, Patria e Famiglia ci riportano a un trinomio sfruttato da una politica di un passato non lontano ma che ha origini più antiche che pochi conoscono e quindi criticabile e da non proporre ma in questi tre elementi sta e vive la nostra società e senza il rispetto di questi si andrà alla deriva.

Senza Dio, senza la consapevolezza morale tutto diventa banale, ormai le religioni qualunque esse sia danno fastidio perché ci ricordano le regole ci ricordano il letto del fiume che non può essere cambiato se si vuole arrivare al mare. Patria, senza la consapevolezza dell’appartenenza si rischia solo di diventare campanilisti o intransigenti, amare la Patria non significa odiare gli altri ma appassionarsi tanto da educare gli altri. Senza una famiglia seria che educa che assiste che affianca che insegna a stare al mondo nel rispetto reciproco sarà difficile prendere una società migliore.

Credo che sia importante per tutti recuperare questi elementi con passione impegno da parte di tutti senza e non solo puntando il dito verso le cose che non vanno e tra l’altro per le quali poi pochi sono quelli ad impegnarsi nel cambiare ma capaci solo nel puntare il dito e incolpare semmai questi “istituti” ma appassionarsi alla vita con amore per la famiglia da cui proveniamo quelle e che creiamo impegnandoci al per sempre a volersi bene a comprendersi ad andarsi incontro gli uni gli altri.

Un interesse non solo polemico alla nostra nazione rivalutando le ricchezze che le persone e i territori hanno da offrire a tutti impegnandoci nella legalità e nel rispetto reciproco e pretendendo il rispetto della nostra terra ma solo se saremo rispettosi tra di noi e corretti tra di noi in un sinergia di collaborazione potremo risorgere.

Perdere Dio e il senso morale della vita il senso religioso il rispetto per la religione si perde il senso della misura dove tutto è lecito perché ognuno rivendica la propria libertà, ma la vera libertà è il rispetto reciproco e la consapevolezza di alcuni limiti.

Fermati e ripensa al tuo stile di vita al tuo impegno come persona singola come cittadino come figlio come credente. Gesù è venuto non a scardinare questi valori che da qualche parte potrebbero essere contestati come dominio ma a rinnovarli dove Dio è Padre dove la Patria è il regno e dove la famiglia è ogni uomo e donna. Gesù non condanna anche se per questo verrà accusato e condannato, ma libera da quei criteri chiusi che questi valori nelle varie società hanno portato riportandoci al suo vero ruolo. Dio non condanna o uccide ma genera come un Padre, il territorio non è limite di confini ma regno da condividere, famiglia non potere ma amore e rispetto reciproco.

Come superare il condizionamento di questo trinomio? Rileggi il brano di vangelo che ti ho riportato all’inizio parli e non fai o fai e non parli? Riprendi il corso della tua vita negli argini e arriverai alla meta del tuo cammino senza far danni e beneficiando e dando beneficio agli altri.

@unavoce – foto: fonte

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriverti alla newsletter clicca qui