LA STRUTTURA della S. Messa

LA STRUTTURA della S. Messa

Catechesi Liturgica   Abbiamo affrontato alcune parti cercando di spiegarle non secondo un ordine scolastico ma di imput secondo le sensibilità della comunità, oggi è necessario affrontare un discorso d’insieme della struttura della S. Messa per avere un quadro...
XI ANNO – il sogno del Papa

XI ANNO – il sogno del Papa

Sembra il tempo non passare, sembra che gli errori non insegnino, sembra non finire mai, sembra non imparare mai la lezione di vita. Un’ora buia questa le parole del Pontefice che all’inizio del suo undicesimo anno di pontificato dopo innumerevoli appelli e iniziative...
IL CANTO bellezza della liturgia

IL CANTO bellezza della liturgia

Il canto liturgico è parte integrante della liturgia solenne (SC 112)   Proseguiamo con la nostra formazione informazione sulla liturgia (ti rimando alla pagina “rileggendo on-line” troverai altri articoli), in questo anno dedicato alla preghiera dove...
PREGHIAMO CON TE E PER TE

PREGHIAMO CON TE E PER TE

per rimanere uniti “La preghiera è una dimensione fondamentale per la vita di ogni cristiano. Il rapporto con Dio è alla base di ogni azione e, per chiunque aderisca alla “spiritualità dell’unità” di Chiara Lubich, vi è una tipica via, onde trovare l’unione con Dio o...
IL BACIO -Venerazione …

IL BACIO -Venerazione …

Venerazione e comunione   “Prima di celebrare ogni Messa, il sacerdote si avvicina all’altare e lo bacia … Da migliaia di anni nelle varie religioni del mondo si baciano gli oggetti sacri. Questa pratica deriva da culture in cui il bacio era considerato un segno...
LA S. MESSA …

LA S. MESSA …

Nel celebrare, non essere né troppo prolisso né troppo frettoloso; ma osserva il ragionevole uso, comune a coloro con i quali ti trovi a vivere. Non devi, infatti, ingenerare in altri fastidio e noia; devi mantenere invece la via consueta, secondo la volontà dei...